mercoledì 22 aprile 2009

L'atomo sociale

BuchananSono anni che mi interesso di caos, forse anche a causa del fatto che ho studiato un po' di fisica ed un po' di economia e la materia caos sembra essere la sintesi perfetta tra le due discipline: Buchanan (PhD in fisica teorica) è un maestro divulgatore della materia, sin da quando era direttore della prestigiosa rivista scientifica Nature.
Questo libro, partendo da fatti scientifici e da aneddoti divertenti ed illuminanti, cercherà di dimostrare che: 1) le strutture contano molto più delle persone o perlomeno sono determinanti nell'indurre determinati comportamenti nell'Uomo; 2) il concetto di feedback (retroazione) acquisisce un'importanza fondamentale nei processi naturali; 3) il vecchio paradigma delle scienze sociali va superato a favore delle nuove teorie del caos e quindi, in sostanza, il c.d. omo oeconomicus e la c.d. mano invisibile di Adam SMITH, sono delle emerite sciocchezze (musica per le mie orecchie!).
Perché leggere un simile libro, adunque? Perché, vi garantisco, è di facilissima lettura ed i fatti narrati negli aneddoti stimolano la curiosità in maniera gustosa, poi perché leggere e leggere, in particolare, cose che rompono i vecchi paradigmi fa bene a tutti ed infine perché vi è, a mio avviso, un gran bisogno di riformare le strutture sociali ed è bene che, come cittadini, ci si incominci a pensare. Buona lettura! Nick

Nessun commento:

Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale: audizione del professor Tommaso Di Tanno