
Dalla riunione del 10 marzo sono emerse particolari esigenze risolvibili solo in chiave politica, come la scarsità di risorse per gli straordinari, la particolarità dell’attività della Guardia Costiera e la vita del personale imbarcato sulle Unità Navali. In questi argomenti le sigle sindacali hanno manifestato la vicinanza al Co.Ce.R. Marina e al Co.Ce.R. Guardia di Finanza.
Nel frattempo il Co.Ce.R. Marina, la stessa mattina, nel tenere conto che l’attività straordinaria viene quasi sempre soddisfatta con il recupero compensativo o addirittura con il sistema dei compensi forfettari (3 euro all’ora), ha deliberato al suo Capo di Stato Maggiore di rendere trasparente, anche attraverso la pubblicazione su siti internet, la distribuzione degli straordinari nei vari ruoli.
In momenti storici dove il Governo ha dimostrato decisionismo nell’impiegare l’Esercito e le

Per la prima volta negli ultimi 4 governi la parte politica della Funzione Pubblica è il grande assente durante le fasi di concertazione. Per certi aspetti questa assenza ha sicuramente fatto emergere la serietà e le capacità costruttive delle parti sociali. Di contro, però, in questa fase conclusiva per destinare le risorse stanziate dal vecchio governo Prodi, si è percepito come le tante esternazioni televisive di apprezzamento per chi indossa la divisa siano solo apparenza. Di fatto è emerso da parte di tutti i rappresentanti l’amaro dato della lontananza del Governo nei confronti dei lavoratori militari e poliziotti, e di conseguenza un forte dubbio che la sicurezza sia stato solo un argomento usato in campagna elettorale per avere consensi e i diritti dei militari in quanto cittadini solo un optional.
Arrivare, infatti, al mancato pagamento dello straordinario e il non riuscire a concedere al personale il recupero compensativo delle ore eccedenti, mette in serio pericolo l’orario di lavoro del personale militare. Le Rappresentanza Militari sono disposte a mettere a rischio la conquista di tale diritto? E se si a quali altri diritti i militari dovranno rinunciare?
Antonello Ciavarelli
Delegato Co.Ce.R. M.M.
Nessun commento:
Posta un commento