sabato 7 marzo 2009

CONTRATTO, PARTE NORMATIVA: ECCO LE NOVITÀ APPROVATE

Proseguono gli incontri al Dipartimento della Funzione Pubblica per la definizione dell’ipotesi di accordo sulla parte normativa 2006 - 2009, dopo l’intesa raggiunta sulla coda contrattuale (parte economica) a dicembre. Ormai, come annunciato, siamo davvero in dirittura d’arrivo. Come è noto, il Sap e la Consulta Sicurezza spingono per una rapida e positiva conclusione, in modo tale da poter avere presto in busta paga tutti i benefici economici concordati e i relativi arretrati. Inoltre, dobbiamo immediatamente aprire il tavolo di contrattazione per il nuovo Accordo economico 2008 – 2009, visto che siamo in ritardo di oltre un anno. Tornando alla fase attuale, nel corso degli ultimi incontri sono state definite alcune importanti novità che di seguito elenchiamo, ricordando che - grazie al SAP - sono già state ottenute l’esclusione dei giorni impiegati in terapie salvavita dal computo dell'aspettativa per infermità e il riconoscimento, in materia di diritto allo studio, di 4 giornate lavorative per ciascun esame in caso di sovrapposizione di esami. Ecco comunque le ultime novità approvate:
· indennità di compensazione: incremento da 5 a 8 euro
· rimborso pasti in missione: diritto ad un pasto dopo 8 ore e due dopo 12 ore, senza riferimenti orari; diritto al rimborso del pasto in caso di effettuazione di almeno 5 ore di servizio fuori sede, purché il pasto ricada negli orari destinati alla consumazione dello stesso;
· indennità oraria di missione: incremento da 6 a 8 euro;
· assegno di funzione: ai fini della sua attribuzioni riconosciuti i periodi effettuati come VFB o come ausiliario nei Vigili del Fuoco;
· indennità di bilinguismo: previsto un incremento;
· indennità per servizi aereo naviganti: mantenimento di tale indennità operativa dopo 15 giorni di malattia dipendente da causa di servizio;
· indennità NOCS: istituzione indennità per personale idoneo all’impiego nel settore operativo del Nucleo;
· indennità di imbarco: incremento per ruolo sovrintendenti con più 10 anni di anzianità di servizio;
· indennità di rischio sub: previsto un incremento;
· tutela legale: sono ammesse al rimborso le spese di difesa relative a procedimento penale concluso con la remissione di querela. E’ in fase di valutazione il riconoscimento del diritto alla tutela legale anche in caso di prescrizione del reato;
Inoltre, è stata valutata positivamente la richiesta di modifica della natura giuridica delle Commissioni di cui all’art. 26 del dPR 395/95 e art. 28 del dPR 164/2002, con funzioni non più meramente consultive, bensì paritetiche.Si tratta, in particolare, delle Commissioni relative alla formazione ed aggiornamento professionale, alla qualità e salubrità dei servizi di mensa e degli spacci, alle attività di protezione sociale e di benessere del personale, alle misure dirette a favorire pari opportunità nel lavoro e nello sviluppo professionale (solo a livello periferico), agli automezzi e, infine, alla tecnologia ed informatica.Ai fini decisori, le indicate Commissioni delibereranno a maggioranza e il voto di ciascuna organizzazione sindacale sarà proporzionale alla rappresentatività su base nazionale.Questi sono solo alcuni dei punti esaminati e accolti nel corso dell’ultimo incontro finalizzato ad un’ipotesi di accordo. Prossimo appuntamento martedì 10 marzo 2009.Il SAP prosegue la propria battaglia per il Contratto e allo stesso modo non dimentica la fondamentale questione del Riordino delle Carriere. In questi giorni abbiamo nuovamente sollecitato il Governo affinché sia mantenuto l’impegno di presentare un emendamento per una Legge Delega che permetta poi di avviare la riforma. Ci auguriamo che si possa procedere celermente, magari con un bel regalo di Pasqua!
Dal Flash n.10 del 9 marzo 2009

http://www.sap-nazionale.org/home.php

Nessun commento:

Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale: audizione del professor Tommaso Di Tanno