venerdì 8 ottobre 2010

MILITARI, COMELLINI (PDM): "ULTIMO GIORNO DI LIBERTA' VIGILATE, POI CHIAMATELI MINUS HABENTES"

(IRIS) - ROMA, 7 OTT - “Il 9 ottobre entrerà in vigore il Dl 15.3.2010 n. 66 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’8 maggio col titolo “Codice dell’Ordinamento Militare”. Una impressionante raccolta di norme che i vertici militari hanno scritto cogliendo l’occasione per completare l’opera di soppressione e svilimento di quei pochi diritti di cui fino alla mezzanotte di domani 8 ottobre potranno ancora godere i cittadini in divisa. Le libertà fondamentali di espressione, pensiero, opinione verranno brutalmente cancellate con la riscrittura di alcune norme abrogate. La piena e consapevole partecipazione dei militari nei procedimenti amministrativi che li riguardano verrà fortemente limitata, così pure il loro diritto di accesso agli atti e la trasparenza amministrativa diventeranno solo un ricordo.

Dal giorno 9 ottobre calerà il più assoluto silenzio sulle questioni militari e chi si azzarderà a parlarne potrà anche rischiare gravi sanzioni disciplinari, in teoria anche il posto di lavoro.

Già da alcuni mesi i vertici militari e lo stesso Ministro della difesa, hanno iniziato una campagna mediatica all’interno delle caserme per informare il personale che dal 9 ottobre i militari in servizio perderanno ogni diritto e che in caso di violazioni del codice saranno presi severi provvedimenti disciplinari.

Questo nuovo “Codice” però al suo interno nasconde abrogazioni di norme e riscritture "ad och" che come al solito salvano gli “amici degli amici” e favoriscono i vertici militari.

La legge delega, da cui ha avuto origine questo aborto normativo, la "taglia leggi", ha disposto la soppressione di quelle norme che non risultano più attuali e non la loro rivisitazione. È per questo motivo che questo “Codice” mi appare censurabile sotto differenti profili di incostituzionalità e non ultimo per eccesso di delega.

Non voglio neanche pensare al fatto che la rappresentanza militare sull’argomento non abbia ritenuto di dover intervenire, forse per timore di disturbare il manovratore, ma non posso non concordare con chi già si domanda se il Presidente della Repubblica che ne ha firmato l’emanazione si sia accorto di questi gravissimi aspetti che, di fatto, rappresentano l’ennesimo atto di questo Governo contro i principi e i diritti affermati dalla Costituzione. Da domani non li chiamate più militari, chiamateli “Minus habentes”.”

Luca Marco Comellini – Segretario del Partito per La tutela dei diritti di militari e forze di polizia.

Nessun commento:

Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale: audizione del professor Tommaso Di Tanno