
DALLE 10 ALLE 14 IN TUTTA ITALIA A CAUSA DEI MANCATI IMPEGNI DEL GOVERNO
Roma, 19 lug. (Adnkronos) - I Coordinamenti Provinciali e la Federazione Nazionale della Sicurezza Vigili del Fuoco di Roma Cgil, Cisl, Uil dei Vigili del Fuoco hanno proclamato per domani, 20 luglio, dalle 10 alle 14, lo sciopero generale di categoria, un'iniziativa sindacale che segue il sit in del 18 giugno scorso a Piazza Montecitorio. L'iniziativa trova la sua giustificazione nei mancati impegni assunti dal governo sulla specificita' della categoria, nelle esigue risorse economiche messe a disposizione per il contratto di lavoro 2008-2009, scaduto da circa 30 mesi, nelle mancate risposte del ministro Maroni, nell'incontro di pochi giorni fa, circa i 30 milioni di euro che le Compagnie Aeroportuali non vogliono riversare al Corpo per aumentare le indennita' operative dei vigili del fuoco.L'attuale manovra finanziaria non solo "ignora i rinnovi contrattuali 2010-2012, ma prevede ulteriori tagli alle gia' risicate economie del Corpo mettendo a rischio il soccorso alla collettivita'.
'Last but not least' -come rammenta il coordinamento- il maxiemendamento del governo alla manovra finanziaria, approvato con la fiducia dal Senato abolisce il Certificato prevenzione incendi. "Cio' significhera' -afferma il coordinamento dei Vvff- non solo ulteriori ricadute economiche sul Corpo, che incideranno sul Fua (Fondo unico dell'amministrazione ), sull'Ona, sul Contratto Integrativo dei lavoratori, ma soprattutto che i Vvff si vedra' togliere un compito istituzionale inscindibile dal soccorso, quello della prevenzione incendi, regalando la sicurezza dei cittadini a quelle lobby privatistiche contrarie ai nostri controlli, che traggono dalla sicurezza della collettivita' soltanto vantaggi economici, magari con l'aiuto di quei sindacati che tanto hanno battagliato per l'abolizione del Cpi".La giornata di sciopero sara' accompagnata da una conferenza stampa dei segretari generali di Cgil-Cisl-Uil di categoria, nella Sala Pastorelli del Comando Provinciale Vvff di Roma alle 11.
'Last but not least' -come rammenta il coordinamento- il maxiemendamento del governo alla manovra finanziaria, approvato con la fiducia dal Senato abolisce il Certificato prevenzione incendi. "Cio' significhera' -afferma il coordinamento dei Vvff- non solo ulteriori ricadute economiche sul Corpo, che incideranno sul Fua (Fondo unico dell'amministrazione ), sull'Ona, sul Contratto Integrativo dei lavoratori, ma soprattutto che i Vvff si vedra' togliere un compito istituzionale inscindibile dal soccorso, quello della prevenzione incendi, regalando la sicurezza dei cittadini a quelle lobby privatistiche contrarie ai nostri controlli, che traggono dalla sicurezza della collettivita' soltanto vantaggi economici, magari con l'aiuto di quei sindacati che tanto hanno battagliato per l'abolizione del Cpi".La giornata di sciopero sara' accompagnata da una conferenza stampa dei segretari generali di Cgil-Cisl-Uil di categoria, nella Sala Pastorelli del Comando Provinciale Vvff di Roma alle 11.
Nessun commento:
Posta un commento