giovedì 31 marzo 2011

DIRETTIVO FICIESSE: “DELEGATI COBAR/COIR DI EI, MM, AM, CC, GDF CHIEDETE CON FORZA A VOSTRI COCER ADUNANZE PLENARIE"


Sabato 26 marzo 2011, a Roma, ha avuto luogo il Direttivo nazionale dell’associazione “Finanzieri Cittadini e Solidarietà – Ficiesse” alla quale hanno partecipato, altresì, in rappresentanta della Sezione Territoriale di Torino, il Segretario Nazionale FCS Simone Sansoni e il membro del Direttivo Nazionale FCS Giovanni Verna sul seguente ordine del giorno:


1. costituzione dell’associazione non lucrativa di utilità sociale denominata “FICIESSE SAN MATTEO ONLUS”; 2. esame per approvazione del consuntivo 2010 dell’associazione Ficiesse; 3. esame della situazione politica, anche con riferimento alle decisioni e agli effetti del decreto legge 78/2010, del decreto cosidetto “mille proroghe” e della seconda proroga degli Organismi della rappresentanza militare; 4. analisi e discussione sul fenomeno mobbing nel mondo del lavoro; 5. analisi e decisioni su:
5.1 situazione delle entrate e delle spese dell’associazione con valutazione dell’opportunità di innalzare dal 2012 la quota associativa annuale da 10 a 15 euro;
5.2 aggiornamento delle modalità di funzionamento del Direttivo nazionale con valutazione dell’attualità del sistema di cooptazione dei suoi componenti;
5.3 operatività e funzionamento delle Sezioni territoriali dell’associazione e iniziative per il loro potenziamento;
5.4 strutturazione del sistema di convenzioni ai livelli nazionale e territoriali e altre iniziative in favore degli iscritti.


Poiché la discussione si è protratta per sette ore, i componenti del direttivo hanno deciso, di comune accordo, di variare le priorità dell’ordine del giorno, anticipando gli argomenti di cui al punto 5. Conseguentemente, gli argomenti che non sono stati discussi (punti 4 e 5.2 dell’ordine del giorno) saranno riproposto per il prossimo direttivo.


COSTITUZIONE DELL’ASSOCIAZIONE FICIESSE SAN MATTEO ONLUS


È stata innanzi tutto costituita l’associazione non lucrativa di utilità sociale “Ficiesse San Matteo Onlus”, con sede in Roma, via Palestro n. 78, che sarà destinataria del 5 per mille e, come precisato nell’articolo 4 dello statuto (disponibile alla pagina http://www.ficiesse.it/home-page/5033/costituita-dal-direttivo-ficiesse-l’associazione-ficiesse-san-matteo-onlus-_destinataria-del-5-per-mille_-per-sostenere-azioni-di-solidarieta_-ecco-l’atto-costitutivo) svolgerà <>.


Presidente della Ficiesse San Matteo è stato eletto Carlo GERMI , vicepresidente Francesco SCARLINO e tesoriere la Signora Claudia FIANCHINI, i quali, unitamente al nuovo direttivo, procederanno nei prossimi giorni alla registrazione di statuto e atto costitutivo, all’iscrizione al registro delle onlus, all’apertura del conto corrente dedicato e alla realizzazione del sito internet.


ANALISI E APPROVAZIONE DEL BILANCIO 2010


Si è passati poi all’analisi del bilancio consuntivo 2010 dell’associazione Ficiesse, sulla base dei documenti redatti dalla segreteria, della relazione del segretario generale e della relazione del collegio dei revisori.


Nell’anno scorso le attività dell’associazione hanno avuto un notevole incremento, sia a seguito dell’operatività del nuovo direttivo, sia per le attività sul territorio con la costituzione di dieci sezioni e se ne prevede un ulteriore sviluppo per il 2011.


Per tali motivi, è stata sottolineata l’esigenza di prevedere un ritocco della quota associativa annuale.


AUMENTO DAL 2012 DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE A 15 EURO


L’adesione all’associazione è ferma, dalla costituzione del sodalizio (1999) a 10 euro. Il direttivo ha deciso di portare la quota a 15 euro a decorrere dal 1° gennaio 2012.


È stato deciso, altresì, che le sezioni territoriali potranno avere rimborsate attività sociali nel limite di 5 euro per ogni quota di iscrizione regolarmente versata previa documentazione delle spese entro tali limiti sostenute.



COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO PER LA REDAZIONE DI UNA IPOTESI DI REGOLAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI E DEL SISTEMA DI CONVENZIONI NAZIONALI E LOCALI DI FICIESSE


Nel corso di una lunga e partecipata discussione, è stato evidenziato come la crescita sul territorio dell’associazione consigli di procedere a una sommaria omogeneizzazione delle modalità di costituzione delle nuove sezioni territoriali e delle modalità di funzionamento di quelle esistenti, specialmente con riferimento ai momenti della verbalizzazione delle riunioni e delle successive deliberazioni.


È stata anche sottolineata la necessità di regolamentare il sistema di convenzioni, sia a livello nazionale sia a livello territoriale, badando, visto che si tratta di attività che possono avere ricadute importanti sugli iscritti, e non solo sotto il profilo economico, a introdurre degli efficaci meccanismi di controllo, di valutazione della qualità e dell’effettiva convenienza per gli iscritti e di prevenzione dei possibili errori.


Per tutti i sopra indicati motivi, il direttivo ha incaricato un apposito gruppo di lavoro affinché predisponga uno schema di regolamento che inizi a uniformare la costituzione e il funzionamento delle sezioni territoriali e a strutturare il sistema delle convenzioni.


Fanno parte del gruppo di lavoro: Francesco Zavattolo (in qualità di segretario nazionale competente per i soci e per i rapporti con le sezioni territoriali), Domenico Belcastro, Stefano Falcone, Silvio Lo Presti, Eliseo Taverna e Daniele Tisci.



ESAME DELLA SITUAZIONE POLITICA


È seguita una lunga e accalorata discussione sulla situazione politica generale, specialmente con riferimento agli effetti del decreto legge n. 78/2010, al cosiddetto “decreto milleproroghe” e alla seconda proroga per decreto legge del mandato degli attuali Organismi della rappresentanza militare.


Al termine della discussione il direttivo ha deciso:


1) di invitare i delegati Cobar e Coir di tutte le Forze Armate e Forze di Polizia a struttura militare a chiedere con forza ai rispettivi Cocer la convocazione delle adunanze plenarie in modo che sia rispettato il disposto dell’articolo 52 della Costituzione, essendo inammissibile e inaccettabile che organismi democratici siano prorogati con atto del Governo, che per i militari rappresenta la controparte datoriale;


2) di invitare i delegati Cocer di tutte le Forze Armate e Forze di Polizia a struttura militare a chiedere incontri con i rispettivi ministri affinché, nonostante la conversione del decreto legge, sia disposto l’avvio immediato delle consultazioni elettorali;


3) di invitare i soci e i simpatizzanti di Ficiesse e tutti i lettori dei suoi organi di informazione ad aderire all’appello del neonato Comitato Articolo 52 – Militari tra la Gente e a contribuire alla costituzione del fondo che, tra l’altro, tra le prime iniziative, vedrà la presentazione di ricorsi ai giudici amministrativi per chiedere di sollevare la questione di costituzionalità della proroga di fronte alla Corte Costituzionale.

Nessun commento:

Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale: audizione del professor Tommaso Di Tanno