lunedì 15 dicembre 2008

LE RAPPRESENTANZE DEI COMPARTI SICUREZZA E DIFESA DIVISE SULLA CODA CONTRATTUALE: RESISTENZE SULL’AUMENTO DEL BUONO PASTO E DELLO STRAORDINARIO

Dalla lettura dei comunicati degli ultimi giorni trasparirebbero divisioni sulla destinazione da dare alle somme (200 milioni) stanziate dalla Finanziaria 2008: da un lato i rappresentanti delle varie rappresentanze sindacali ed anche del COCER della Guardia di Finanza (vgs la delibera 1/113/X del 3.12.08) che ribadiscono l’impegno previsto dalla stessa legge di bilancio di destinare le risorse all’aumento del valore dell’ora di straordinario e del buono pasto (elevabile a 7 €); dall’altra parte le rappresentanze militari di Forze Armate e Carabinieri che invece sembrerebbero preferire un aumento dell’indennità pensionabile.
Di seguito un esplicito comunicato del UILPS (Unione Italiana Lavoratori Polizia Di Stato) che rende bene l’idea.




DISONORARE LA FIRMA




Nella mattinata odierna, presso il Dipartimento della Funzione Pubblica, si è tenuta la prevista riunione per la definizione delle “code contrattuali” del quadriennio normativo 2006-2009 e del biennio economico 2006-2007.
La UILPS è stata rappresentata dal Segretario Generale Sebastiano DI LUCIANO, dal Segretario Nazionale Nicodemo DE FRANCO e dal Dirigente Nazionale Alessandro GRILLI. La delegazione di parte pubblica è stata presieduta dal dr. Eugenio GALLOZZI, Direttore Ufficio per le Relazioni Sindacali delle Pubbliche Amministrazioni del Dipartimento della Funzione Pubblica. L'assenza di esponenti politici è stata evidente conseguenza della totale mancanza di ulteriori risorse stanziate dal Governo Berlusconi, da aggiungere a quelle stanziate dal Governo Prodi e destinate ad incrementare il valore della retribuzione del lavoro straordinario e dei buoni-pasto (200 mln di euro) ed il recupero dell'inflazione reale rispetto a quella programmata (80 mln di euro).
L'incarico di tutelare l'immagine e gli interessi governativi è stato assunto dal COCER dei Carabinieri, che ha chiesto di destinare all'incremento dell'indennità pensionabile (e quindi sostanzialmente alla c.d. specificità) tutte le citate risorse. Cerchiobottista l'intervento dei COCER delle Forze Armate.
Il Cartello, composto dalle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato (SIULP, SILP per la CGIL, SIAP-ANFP, CONSAP/Italia Sicura, FSP-UGL, COISP e UILPS, cui si è unito il COCER Guardia di Finanza), sostenuto da Polizia penitenziaria e Forestale, ha reiterato la richiesta di destinare rapidamente i fondi per gli scopi previsti dagli accordi già sottoscritti, respingendo il tentativo di utilizzarli per un istituto (la specificità appunto), che attende ancora di essere finanziato.
Apprezzabile la coerenza del dr. GALLOZZI, che ha richiamato i COCER dei Carabinieri a rispettare i patti. Egli ha poi presentato una documentata proposta di ripartizione delle risorse:
1. 80 milioni di € andrebbero ad incrementare il punto parametrale dello 0,39%;
2. dei 200 milioni di €, 120 andrebbero ad incrementare il valore medio dell'ora di lavoro straordinario di 1,5 € (pari al 60% della differenza con la retribuzione di tutti gli altri lavoratori), 20 andrebbero ad incrementare il valore del buono pasto da 4,65 € a 7 € e 60 sarebbero da destinare ad impieghi da definire.

La UILPS ha chiesto di riportare il valore dell'ora di lavoro straordinario ai valori previsti per tutti gli altri lavoratori, destinando a quello scopo i 200 milioni di cui al precedente punto 2, reperendo ulteriori risorse per incrementare dal 2009 anche il valore del buono pasto.

Le trattative proseguiranno martedì 16 dicembre p.v.

Roma, lì 10 dicembre 2008

LA SEGRETERIA NAZIONALE

Nessun commento:

Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale: audizione del professor Tommaso Di Tanno