domenica 6 novembre 2011

«Fiorai senza scontrino e la Finanza non interviene»


Lettere alla rubrica "Specchio dei tempi" del quotidiano "La Stampa" del 04-11-2011
Una lettrice scrive:

«Mattina del 30 ottobre, ingresso laterale di Cimitero Parco. I banchi dei fiorai presi d'assalto da una varia umanità, costi alle stelle, fiori dalla dubbia durata, più dubbia del solito.

«L'unica certezza è che nessun scontrino viene rilasciato a nessuno.

«Ho visto pagare non meno di 20 euro, la media era ben più alta, da decine di persone prese nella morsa della catena di montaggio.

«Questa evasione totale la paghiamo tutti.

«I Vigili Urbani se ne disinteressano. La Guardia di Finanza mi ha detto che devo fare un "esposto scritto". Anche ammesso che la prepari ora e che riesca a portarla a mano, e che me l'accettino (presumo si debba fare come raccomandata a/r), i banchi non ci saranno più, o non muoveranno più tutto questo denaro.

«Il 117 ho smesso di chiamarlo; ci ho provato anche altre volte, ottenendo sempre la stessa risposta: "Faccia un esposto scritto". Forse potrebbe essere sostituito da un messaggio registrato.

«La crisi c'impone la tolleranza-zero verso questi comportamenti. Sempre inaccettabili, ma ora più che mai. Come fare però per ottenere attenzione e per richiedere interventi?»

LAURA BIASON



http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_blog=195&ID_articolo=1474&ID_sezione=395

Nessun commento:

Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale: audizione del professor Tommaso Di Tanno