
Nell’ultimo week-end astigiano, i finanzieri del Nucleo Mobile, supportati dalle unità cinofile della Compagnia di Torino, hanno attivato una serie di controlli sulle arterie stradali che dal capoluogo portano verso i locali di aggregazione più frequentati per contrastare il fenomeno delle stragi del “sabato sera”. Tale attività che si è svolta fermando oltre 30 veicoli e i relativi occupanti ha portato al sequestro di significative quantità di sostanza stupefacente -tipo hashish- e al contestuale ritiro della patente di guida nei confronti di un automobilista.
Nell’ordinaria attività di polizia stradale, svolta simultaneamente, sono stati emesse varie sanzioni, tra cui la decurtazione dei punti ad un giovane guidatore per ripetute violazioni al codice della strada. Nell’ambito dei più specifici compiti di polizia economico-finanziaria l’attività della Guardia di Finanza è proseguita nei giorni di sabato e domenica effettuando 16 controlli di natura fiscale, a carico soprattutto di ambulanti, rilevando oltre 12 mancate emissione del documento fiscale. Nel dettaglio durante la “Fiera d’Autunno” l’azione dei finanzieri è stata rivolta, inoltre, a verificare la presenza di venditori di materiale contraffatto e il rispetto della normativa in materia di sicurezza dei prodotti presenti sulle bancarelle. Tale attività ha consentito di sequestrare 1.190 pile di provenienza cinese prive di qualunque avvertimento circa il loro utilizzo nonché dei prescritti marchi attestanti il possesso dei requisiti di sicurezza richiesti dalla normativa europea. A carico dei venditori dei prodotti sequestrati, di origine cinese e maghrebina, è stata irrogata la prevista cospicua sanzione amministrativa.
Nessun commento:
Posta un commento