giovedì 15 maggio 2008

CORSI DI FORMAZIONE CO-FINANZIATI DALLA PROVINCIA DI TORINO


Catalogo dei corsi - anno formativo 2008

Con D.D. n. 64-22358 del 26/03/2008 è stato approvato il Catalogo Provinciale dell'Offerta Formativa per le attività di Formazione Continua a domanda Individuale, rivolto ai lavoratori occupati presso imprese o enti localizzati in Piemonte e ai lavoratori domiciliati nel territorio regionale.
vai al catalogo

Corsi finanziati all'80% dalla Provincia di Torino
La Provincia di Torino mette, infatti, a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori € 3.994.344,74, derivanti da risorse regionali, nazionali e del fondo sociale europeo, da assegnare agli interessati attraverso un contributo sotto forma di voucher di partecipazione pari all'80 % del costo del corso richiesto, fino ad un massimo di € 1.000,00 pro capite.Il restante 20 % del costo è a carico del lavoratore.

Soggetti beneficiari e modalità di erogazione dei voucher

Possono essere beneficiari del voucher i lavoratori occupati presso imprese o enti localizzati in Piemonte e i lavoratori domiciliati nel territorio regionale. Nella definizione generale di lavoratori sono compresi, oltre ai dipendenti a tempo indeterminato, gli apprendisti, i lavoratori inquadrati con contratto di lavoro a tempo parziale, a tempo determinato, di collaborazione coordinata e continuativa nonché inseriti nelle tipologie contrattuali a orario ridotto, modulato o flessibile e a progetto, così come previsto dal D.lgs. 10/09/2003 n. 276, i lavoratori in cassa integrazione.

La partecipazione alle azioni di cui al presente catalogo, configurandosi come autonoma iniziativa del lavoratore, non solleva l'impresa o l'amministrazione pubblica titolari del rapporto di lavoro dall'assolvimento degli obblighi di legge e/o contrattuali relativi alla formazione dei propri dipendenti.

I lavoratori, una volta scelto il corso, dovranno recarsi presso l'Agenzia Formativa ove questo viene svolto, procedere all'iscrizione e presentare domanda di voucher sull'apposito modulo informatizzato predisposto dagli uffici provinciali, allegando una marca da bollo, la fotocopia del codice fiscale e di un documento di identità (nel caso di documento scaduto farà fede la dichiarazione, scritta sulla fotocopia stessa, firmata dal titolare e datata, attestante che i dati riportati sul documento sono invariati).

Per poter accedere al voucher è necessario che il lavoratore sottoscriva la domanda di assegnazione di voucher, generata dall'apposita procedura informatica disponibile presso le Agenzie Formative inserite nel Catalogo, avendo cura che tutti i campi siano compilati correttamente e che le informazioni in essa contenute corrispondano al vero, pena le sanzioni previste dalla legge in caso di dichiarazioni mendaci. Affinché la richiesta di voucher possa essere considerata ammissibile, il lavoratore deve possedere i requisiti previsti alla data della compilazione della domanda.

Ogni domanda potrà riguardare un solo corso presente nel Catalogo Provinciale; quindi, chi volesse frequentare due o più corsi, anche presso Agenzie Formative diverse, dovrà compilare una domanda di assegnazione voucher per ogni corso prescelto. Dopo aver ottenuto il voucher, il lavoratore dovrà perfezionare la sua iscrizione versando all'Agenzia Formativa la quota a suo carico del costo del corso, prima della partenza del corso stesso, pena la revoca del voucher.

La spesa a carico del partecipante che ha frequentato i 2/3 delle ore di lezione programmate non dovrà superare il 20% del costo complessivo del corso, fatto salvo il caso in cui si raggiungano Euro 1.000,00 di finanziamento pubblico. Il partecipante che si ritira prima che il corso abbia inizio ha diritto al rimborso da parte dell'Agenzia dell'intera quota da lui versata, previa comunicazione scritta (anche via fax).

Nel caso in cui la Provincia, previo accertamento di gravi irregolarità, disponga la sospensione o l'annullamento del corso, l'Agenzia Formativa dovrà restituire al lavoratore l'intera quota da lui versata. La stessa cosa avverrà qualora il corso non dovesse aver luogo per motivi dipendenti dall'Agenzia stessa. In caso di frequenza inferiore ai 2/3 delle ore del corso (o delle eventuali maggiori frazioni previste da specifiche normative di settore), la Provincia di Torino non si farà carico del pagamento della quota di costo pubblico.

Soggetti esclusi
Non sono inclusi tra i beneficiari le seguenti tipologie:
· titolari di borse lavoro;
· lavoratori in mobilità;
· Lavoratori Socialmente Utili;
· stagisti e tirocinanti;
· liberi professionisti e lavoratori autonomi;
· soci di capitale, compresi i soci non lavoratori delle imprese cooperative;
· lavoratori occasionali di cui al D.lgs.10-9-2003 n°276;
· studenti;
· casalinghe;
· pensionati.

Dove presentare la domanda

Le domande di assegnazione voucher possono essere presentate sino al 30/06/2009 (salve eventuali proroghe) e comunque non oltre il termine della disponibilità di risorse finanziarie da parte della Provincia di Torino. I corsi sono svolti prevalentemente in orario pre-serale e serale, presso le sedi delle Agenzie Formative indicate nel Catalogo. Le domande ammissibili sono finanziate secondo l'ordine cronologico di ricevimento da parte del Servizio Formazione Professionale, fino alla concorrenza dei posti disponibili per ogni corso e sino ad esaurimento delle risorse finanziarie.


(N.B. I CORSI SI SVOLGONO PRESSO CENTRI DI FORMAZIONE IN TORINO ED IN PROVINCIA)

1 commento:

Anonimo ha detto...

Accademia Informatica s.r.l., un Ente professionale accreditato alla Regione Lazio, ha aperto le iscrizioni ai corsi per ottenere la certificazione in:

JAVA CONSULTANT E DEVELOPER

SIEBEL ANALYTICS APPLICATION DEVELOPER

AMMINISTRATORI LINUX CERTIFICATI

I corsi, finanziati in parte dalla Regione Lazio, hanno la durata complessiva di 250 ore ciascuno.
I posti sono limitati e la scadenza per le iscrizioni è fissata per il 21/07/2008.

Per maggiori informazioni scaricate il bando da qui:

Corso Linux
http://accademiainformatica.clickmeter.com/239012.html

Corso Java
http://accademiainformatica.clickmeter.com/234255.html

Corso Siebel
http://accademiainformatica.clickmeter.com/819752.html

Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale: audizione del professor Tommaso Di Tanno