G7.101
in sede di discussione dell'A.S. 1577 recante «Riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche»,
premesso che:
l'articolo 7, comma primo, lettera a) del provvedimento in oggetto prevede la «razionalizzazione e potenziamento dell'efficacia delle funzioni di polizia anche in funzione di una migliore» cooperazione sul territorio al fine di evitare sovrapposizioni di competenze e di favorire la gestione associata dei servizi strumentali»,
considerato che:
l'Italia conosce nel suo ordinamento una stratificazione di forze di polizia ad ordinamento civile e militare con funzioni di polizia giudiziaria, amministrativa, stradale e di sorveglianza che si affiancano, e spesso sovrappongono, alla Polizia di Stato come la Polizia penitenziari a dipendente dal Ministero della Giustizia, il Corpo forestale dello Stato dipendente dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ed infine il Corpo nazionale dei vigili del fuoco dipendente dal Ministero dell'Interno, oltre come detto ai diversi corpi ad ordinamento militare quali l'Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza dipendente direttamente dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, e le Capitanerie di Porto - Guardia Costiera,
considerato inoltre che:
la maggior parte dei paesi Europei va verso l'istituzione di un'unica forza di polizia ad ordinamento civile e che, già nelle more del processo riformatore, la Germania dispone della solaLandespolizei per i Land e dalla Bundespolizei per la politica nazionale; che in Francia i compiti di polizia sono svolti dalla Police Nationale cui si affianca la polizia municipale di periferia; che in Spagna oltre la polizia territoriale esiste il solo Cuerpo Nacional de Policìa e che, infine, J1lnghilterra come forza di polizia dell'intera e vastissima area della Contea di Londra dispone della sola Metropolitan Police Service oltre al corpo ristretto della City of London Police per il controllo del cuore della city,
impegna il Governo:
nell'attuazione del decreto di cui in oggetto, a prevedere la razionalizzazione e semplificazione delle forze di polizia attualmente esistenti tramite l'individuazione di due forze di polizia: una per il contrasto della grande criminalità e una per il controllo del territorio.
Nessun commento:
Posta un commento