venerdì 23 marzo 2012
La Finanza scova i beni dei trafficanti di droga
di claudio laugeri (da La Stampa on line del 23-03-2012)
Appartamenti, negozi, moto di grossa cilindrata e automobili per un milione di euro. Tutti beni acquistati grazie ai proventi di un vasto traffico di droga. Li ha sequestrati nelle ultime ore la Guardia di Finanza di Torino. Si tratta di provvedimenti che fanno seguito ad una operazione condotta condotta tra il 2009 e il 2011, quando i militari delle Fiamme Gialle sequestrarono 280 chili di stupefacenti, destinati al mercato torinese, denunciando 54 trafficanti, 27 dei quali arrestati poi lo scorso 8 febbraio. Dopo aver fatto scattare le manette, però, le indagini non si sono fermate. Anzi, sotto la lente di ingrandimento è finito il gruppo dei «capi» (cinque persone) della banda: seppure non avessero mai dichiarato alcun reddito, sono risultati proprietari, direttamente o attraverso familiari e prestanome, di beni definiti «di rilevante valore».
Grazie ad uno specifico software elaborato dal Comando Generale della Guardia di Finanza, sono stati incrociati i dati patrimoniali dei 54 indagati e dei loro familiari con i dati ottenuti nei due anni di intercettazioni telefoniche e le informazioni acquisite attraverso appostamenti e pedinamenti.
Scoprendo che nella disponibilità di tutti questi nullatenenti c’erano invece un’agenzia di scommesse, un solarium con annesso centro benessere, sette appartamenti, due moto, quattro automobili, un autocarro, un box auto e sette conti correnti bancari.
La Procura ha disposto il sequestro dei beni e delle aziende, tutte ubicate nel centro di Torino.
Nel corso dell’operazione le Fiamme Gialle hanno anche rintracciato e portato in carcere alle Vallette uno degli indagati che si era trasferito in Spagna ma che deve scontare 2 anni e 8 mesi di carcere dopo che i finanzieri lo avevano arrestato perchè trovato con 600 grammi di hashish.
http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/447358/
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento