mercoledì 27 luglio 2011

SPAGNA: APPROVATO LA LEGGE ORGANICA DEI DIRITTI E DOVERI PER I MEMBRI DELLE FORZE ARMATE


Il Congresso dei Deputati spagnolo ha approvato il progetto di legge sui diritti e doveri dei membri delle Forze Armate, l'aggiornamento delle norme di esercizio dei diritti fondamentali e delle libertà costituzionalmente riconosciute.

La legge, che ha completato lo status di membri delle forze armate, ha l'obiettivo di adeguare l'esercizio dei diritti dei militari ai principi della disciplina, gerarchia, unità e neutralità, alla ricerca di un equilibrio tra questi diritti e l'assunzione di doveri, in connessione con il principio di efficienza di tutte le amministrazioni pubbliche.

Tra le novità più importanti introdotte dalla norma si incontra la regolamentazione del diritto di associazione e la creazione di Consiglio personale delle forze armate e l'Osservatorio sulla Vita Militare. Così, il personale militare sarà in grado di creare e partecipare a una associazione professionale sotto l'ombrello della legge organica che disciplina il diritto di associazione del 2002. Queste associazioni hanno come unico scopo di difendere gli interessi professionali, economici e sociali e devono rispettare il principio della neutralità politica e sindacale non potendo avere legami con partiti politici o sindacati o enti di lucro. Inoltre, deve essere di portata nazionale e si prevede l'iscrizione in un registro del ministero della Difesa.

Inoltre, istituisce il Consiglio del personale delle forze armate come un meccanismo di dialogo tra queste associazioni e il Ministero, che può sollevare esclusivamente proposte o suggerimenti in merito all'esercizio dei diritti e delle libertà, e le condizioni di lavoro, escludendo le decisioni in materia di sicurezza e di difesa.

L'Osservatorio della vita militare creato dalla legge avrà un carattere accessorio e consultivo al fine di garantire le condizioni di vita dei membri delle Forze Armate.

Il Congresso ha inviato il testo del disegno di legge al Senato per continuare il suo iter parlamentare.

15/07/2011

Nessun commento:

Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale: audizione del professor Tommaso Di Tanno