martedì 26 gennaio 2010

I PROBLEMI DELLA CONVENZIONE TIM / CONSIP

Di seguito si riporta la nota SAPAF (Sindacato Autonomo Polizia Ambientale Forestale) n.1173 del 04 dicembre 2009.

Al Capo del Corpo forestale dello Stato

Oggetto: Convenzione Consip / Tim - Corpo forestale dello Stato.

Egregio Capo del Corpo,
Siamo venuti a conoscenza che la convenzione "Consip-Tim" per l'utilizzo di telefonia mobile a tariffe agevolate per il personale del CFS, nonostante sia ancora valida (almeno fino al prossimo mese di marzo), non consentirà l'acquisizione di nuove schede sim. Pertanto, il personale che non ha avuto l'opportunità di sottoscrivere la convenzione entro il mese di settembre 2009, si trova nella condizione di non poter più usufruire dei vantaggi dell'unica convenzione del genere che l'Amministrazione abbia mai stipulato fino ad oggi.
Pur apprezzando i buoni propositi con cui è stata stipulata, come l'indubbio vantaggio dal punto di vista tariffario che ha facilitato la comunicazione tra il personale anche per ragioni di servizio (soprattutto per coloro che non sono assegnatari di telefoni di servizio), riteniamo opportuno evidenziare, al contempo, i numerosi problemi e le tante lacune evidenziate in questo periodo di validità della convenzione, probabilmente perché adattata al nostro utilizzo e non già definita precisamente per lo scopo!
Sin dall'inizio, infatti, si sono verificati molteplici disservizi a seguito dell'adesione a tale convenzione, tra i quali, tanto per citarne alcuni, si possono ricordare i problemi lamentati dal personale di tutt'Italia attinenti schede sim che hanno impiegato mesi per giungere a chi ne aveva fatto richiesta, o riguardanti schede sim abilitate solo alla ricezione e non all'inoltro del traffico voce, per non parlare di schede del tutto disabilitate del previsto piano di messaggistica, per arrivare ai disagi patiti da chi ha chiesto la portabilità della propria utenza telefonica, il quale, una volta vistosi disattivato dal vecchio operatore, ha dovuto aspettare diversi giorni per essere attivato dalla Tim e, a completare il quadro abbastanza desolante, i numerosi errori commessi in fase di tariffazione delle varie voci del traffico telefonico con la relativa emissione di fatture sbagliate, con importi da pagare sempre in eccesso e mai in difetto rispetto a quanto realmente dovuto!
A tali gravi inefficienze, si è inoltre aggiunta la scarsa capacità gestionale dimostrata dall'Ufficio centrale, inizialmente referente, in quanto non è quasi mai stato in grado di dare risposte alle innumerevoli richieste di informazioni dei vari utenti, così come non è stato in grado di convogliare tutte le lamentele e le problematiche sopra evidenziate verso un efficace servizio di assistenza dell'operatore telefonico, che avrebbe, evidentemente, dovuto essere richiesto in fase di stipula; non ha provveduto, infine, a fornire le dovute direttive ai Comandi Regionali, se non limitatamente alle informazioni inerenti l'inoltro della corretta documentazione per la sottoscrizione della convenzione.
Alla luce di quanto esposto e vista l'impossibilità di continuare il servizio con la convenzione citata, il SAPAF chiede un Suo autorevole intervento affinché l'Amministrazione, facendo tesoro dell'esperienza maturata (seppur negativa sotto molti aspetti), possa addivenire alla stipula di una nuova convenzione con lo stesso o altro operatore di telefonia mobile, in tempi forzatamente brevi per garantire continuità della fornitura del servizio, al fine di garantire lo stesso trattamento a tutto il personale che ne faccia richiesta, parimenti ai colleghi delle altre Forze di Polizia.
Si rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti in merito e si inviano Distinti saluti.

Il Segretario Generale

Marco Moroni

Nessun commento:

Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale: audizione del professor Tommaso Di Tanno