venerdì 1 aprile 2011

PER I CONCORSI GDF RIMANI MARCHIATO A VITA DA UNA PUNIZIONE DI TRENT'ANNI PRIMA

Salve,

volevo un'opinione su una situazione che mi si è venuta a creare...
in qualità di Appuntato Scelto, ho recentemente presentato istanza per partecipare al concorso per l'ammissione al 15° corso riservato agli Appuntati Scelti del Corpo.
Nel bando di concorso venivano indicati requisiti, normative e modalità per la partecipazione allo stesso.
Avendo una buona anzianità di servizio e presumendo di rientrare nel numero utile della graduatoria, ho analizzato con attenzione la parte relativa hai punteggi attribuiti. Non nascondo il mio stupore quando ho notato l'importanza che veniva attribuita agli esiti della partecipazione al corso di arruolamento, stupefacente! In sintesi, in relazione a come si è terminato il corso, sono stati attribuiti dei punteggi: 4 per gli eccellenti, 3,5 per i superiori alla media, 3 per quelli nella media ed 1,5 per chi è stato promosso in seconda sessione... La beffa? Non dico che ero tra i migliori del corso, ma stavo abbondantemente dentro al primo 20 % della mia Compagnia. Succede che mi si presenta un grave problema personale a casa, faccio richiesta di un permesso che chiaramente mi viene negato (privilegio riservato a pochi); alla libera uscita della tarda mattinata esco e vado a casa...non riesco a rientrare per il contrappello, ma un paio d'ore dopo...e la storia è servita! Promosso in "seconda sessione" per aver messo in discussione l'intero apparato Statale...
Non dico che era sbagliato punirmi, perché anche questo faceva parte del percorso di "scolarizzazione" ed è quasi inutile specificare che per "quella necessità" ho pagato fino alla fine del corso e per i trasferimenti successivi..., ma quello che mi lascia veramente esterrefatto e che a distanza di 30 anni, senza aver preso più alcuna punizione, essendo valutato eccellente con lode da una decina d'anni, devo ancora pagarne le conseguenze!!

Non dico che siamo di fronte ad una palese sperequazione, ma sarebbe veramente interessante valutare e capire, anche a livello legale, se tutto ciò ha ancora un senso e valore, vista la vetustà del contesto....
Un saluto e grazie per la solita attenzione.



Il CoBaR Piemonte fece una delibera in proposito nell'ormai “lontano” 2007 (era il 19 giugno) che riguardava una situazione praticamente uguale alla tua, anche se relativa al concorso per marescialli aiutanti.
La delibera era stata poi inoltrata a Roma al CoCeR ma non risulta sia mai stata trattata.

Tra i titoli considerati per i concorsi interni vi sono anche i giudizi negli avanzamenti; è molto utile in proposito leggere la Nota 394231/07 del 29/11/2007 Cogeguarfi/R.M.. in risposta al CoCeR per una questione che riguardava proprio la procedura per i M.A.

In sostanza è discrezione della Commissione dare un peso o meno ai vari titoli da valutare, anche negativamente. Bisognerebbe che qualcuno sollevasse la questione, ma il CoCeR, come detto, finora pare che non se ne sia occupato.

Nessun commento:

Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale: audizione del professor Tommaso Di Tanno