venerdì 26 febbraio 2010

I MILITARI E LA PROPAGANDA ELETTORALE

Con l’approssimarsi delle elezioni regionali e delle possibili manifestazioni di natura politica alle quali anche i Finanzieri potrebbero aver modo di essere invitati come elettori, simpatizzanti o iscritti a partiti, giova rammentare che per il combinato disposto degli artt. 5 e 6 delle Legge 381/1978 È CONSENTITA la partecipazione a MANIFESTAZIONI POLITICHE-ELETTORALI, a quei militari che NON si trovino in una delle seguenti condizioni:
a) svolgono attività di servizio;
b) sono in luoghi militari o comunque destinati al servizio;
c) indossano l'uniforme;
d) si qualificano, in relazione ai compiti di servizio, come militari o si rivolgono ad altri militari in divisa o che si qualificano come tali.
(si veda il punto 2 della circolare 73292 del 5 marzo 2007)

Ne consegue che liberi dal servizio, in borghese, e senza qualificarsi è possibile partecipare a cene elettorali o similari; BUON APPETITO.

Nessun commento:

Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale: audizione del professor Tommaso Di Tanno