
CITTÀ DI TORINO
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
15 aprile 2008
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
15 aprile 2008
OGGETTO: TOPONOMASTICA - GIARDINO ATTREZZATO A VERDE PUBBLICO, COMPRESO TRA VIA F. COGNASSO E VIA ISONZO, CIRCOSCRIZIONE N. 3 - INTITOLAZIONE A "FRANCESCO SALERNO".
Proposta dell'Assessore Borgogno.
La Commissione Comunale per la Toponomastica nella seduta svoltasi il 5 febbraio 2008, ha assunto la decisione di proporre l’intitolazione del giardino attrezzato a verde pubblico compreso tra Via Francesco Cognasso e Via Isonzo, Circoscrizione n. 3, a “Francesco Salerno.”
Nato a Roma nel 1971 e morto a Brandizzo (To) nel 2005. Appuntato della Compagnia A.T.P.I. (Antiterrorismo e Pronto Impiego – “baschi verdi”) della Guardia di Finanza di Torino, arruolatosi nel Corpo nel novembre del 1994, prestava servizio da 10 anni. La sera di venerdì 4 novembre 2005, in servizio di pattuglia per il contrasto al traffico di stupefacenti, dopo un lungo inseguimento iniziato dal casello autostradale di Rondissone (TO) nei confronti di un’autovettura con a bordo due corrieri della droga, traeva in arresto, in Brandizzo, uno degli occupanti dell’autovettura bloccata e, unitamente ai suoi colleghi, si poneva all’inseguimento a piedi, nelle campagne circostanti, nei confronti di un altro narcotrafficante sfuggito all’arresto, ma nell’intento di assicurarlo alla giustizia veniva travolto da un treno lungo la linea ferroviaria Torino-Milano. Il tragico evento ha colpito profondamente la cittadinanza torinese, presente in massa al funerale insieme alle autorità civili , religiose e militari, a testimonianza della gratitudine nei confronti di un militare deceduto nell’adempimento del dovere a difesa della civile e legale convivenza sociale, turbata dalla dilagante piaga della droga.
Tutto ciò premesso,
Proposta dell'Assessore Borgogno.
La Commissione Comunale per la Toponomastica nella seduta svoltasi il 5 febbraio 2008, ha assunto la decisione di proporre l’intitolazione del giardino attrezzato a verde pubblico compreso tra Via Francesco Cognasso e Via Isonzo, Circoscrizione n. 3, a “Francesco Salerno.”
Nato a Roma nel 1971 e morto a Brandizzo (To) nel 2005. Appuntato della Compagnia A.T.P.I. (Antiterrorismo e Pronto Impiego – “baschi verdi”) della Guardia di Finanza di Torino, arruolatosi nel Corpo nel novembre del 1994, prestava servizio da 10 anni. La sera di venerdì 4 novembre 2005, in servizio di pattuglia per il contrasto al traffico di stupefacenti, dopo un lungo inseguimento iniziato dal casello autostradale di Rondissone (TO) nei confronti di un’autovettura con a bordo due corrieri della droga, traeva in arresto, in Brandizzo, uno degli occupanti dell’autovettura bloccata e, unitamente ai suoi colleghi, si poneva all’inseguimento a piedi, nelle campagne circostanti, nei confronti di un altro narcotrafficante sfuggito all’arresto, ma nell’intento di assicurarlo alla giustizia veniva travolto da un treno lungo la linea ferroviaria Torino-Milano. Il tragico evento ha colpito profondamente la cittadinanza torinese, presente in massa al funerale insieme alle autorità civili , religiose e militari, a testimonianza della gratitudine nei confronti di un militare deceduto nell’adempimento del dovere a difesa della civile e legale convivenza sociale, turbata dalla dilagante piaga della droga.
Tutto ciò premesso,
LA GIUNTA COMUNALE
Visto che ai sensi dell’art. 48 del Testo Unico delle leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, la Giunta compie tutti gli atti rientranti, ai sensi dell’art. 107, commi 1 e 2 del medesimo Testo Unico, nelle funzioni degli organi di governo che non siano riservati dalla Legge al Consiglio Comunale e che non ricadano nelle competenze, previste dalle leggi o dallo Statuto, del Sindaco o degli organi di decentramento;
Dato atto che i pareri di cui all’art. 49 del suddetto Testo Unico sono:
favorevole sulla regolarità tecnica;
favorevole sulla regolarità contabile;
Visto l’art. 5 dello Statuto della Città;
Visto il Regolamento di Toponomastica;
Con voti unanimi, espressi in forma palese;
Dato atto che i pareri di cui all’art. 49 del suddetto Testo Unico sono:
favorevole sulla regolarità tecnica;
favorevole sulla regolarità contabile;
Visto l’art. 5 dello Statuto della Città;
Visto il Regolamento di Toponomastica;
Con voti unanimi, espressi in forma palese;
D E L I B E R A
per i motivi espressi in narrativa che integralmente si richiamano:
1) di assegnare la denominazione “Francesco Salerno” al giardino attrezzato a verde pubblico compreso tra Via Francesco Cognasso e Via Isonzo, Circoscrizione n. 3, così come specificato in narrativa.
L’attribuzione della denominazione verrà effettuata previa autorizzazione del Prefetto, subordinatamente alla concessione della deroga al termine decennale della morte (così come disposto dall’art. 4 comma 2 – Legge 23 giugno 1927 n. 1188), sentito inoltre il parere della Deputazione di Storia Patria ai sensi dell’art. 1 della Legge sopracitata;
2) di dare atto che la spesa di cui alla presente deliberazione troverà, al momento della sua attuazione, capienza nei fondi relativi alla fornitura, posa e manutenzione di targhe viarie e lapidi annualmente impegnati a seguito di gara indetta;
3) di dichiarare, attesa l'urgenza, in conformità del distinto voto palese ed unanime, il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, 4° comma, del Testo Unico approvato con D.Lgs 18 agosto 2000 n. 267.
1) di assegnare la denominazione “Francesco Salerno” al giardino attrezzato a verde pubblico compreso tra Via Francesco Cognasso e Via Isonzo, Circoscrizione n. 3, così come specificato in narrativa.
L’attribuzione della denominazione verrà effettuata previa autorizzazione del Prefetto, subordinatamente alla concessione della deroga al termine decennale della morte (così come disposto dall’art. 4 comma 2 – Legge 23 giugno 1927 n. 1188), sentito inoltre il parere della Deputazione di Storia Patria ai sensi dell’art. 1 della Legge sopracitata;
2) di dare atto che la spesa di cui alla presente deliberazione troverà, al momento della sua attuazione, capienza nei fondi relativi alla fornitura, posa e manutenzione di targhe viarie e lapidi annualmente impegnati a seguito di gara indetta;
3) di dichiarare, attesa l'urgenza, in conformità del distinto voto palese ed unanime, il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, 4° comma, del Testo Unico approvato con D.Lgs 18 agosto 2000 n. 267.
Nessun commento:
Posta un commento