venerdì 30 ottobre 2009

MENTRE ALCUNI MANIFESTANO, ALTRI OTTENGONO FAVORI


MANIFESTAZIONE SINDACATI POLIZIA E CORPO FORESTALE, COCER GUARDIA DI FINANZA E COCER AM HANNO ESPRESSO SOLIDARIETA' E CONDIVISIONE ALL'EVENTO (e gli altri?).



Un successo inaspettato, stimate oltre 40mila persone partecipanti, tutte le sigle sindacali hanno condiviso l'importanza di essere uniti ed esprimere in modo plateale quanto vanno dicendo da oltre una anno al nuovo Governo. Le precedenti dimostrazioni di malessere non hanno trovato spazio nel mondo mediatico, per lo più sono rimaste conosciute agli addetti ai lavori, si è tentato di far passare l'idea che i problemi della Sicurezza e Difesa sono speciose lamentele di pochi. In realtà, la partecipazione massiccia ha dimostrato l'esatto contrario. I problemi atavici strutturali, rinviati di governo in governo, si sono acuiti con l'ultima Finanziaria che ha visto cancellare tre miliardi di euro e 40mila unità nei prossimi tre anni. Blocco dei tourn over, età media di 50 anni, carceri sovraffollate e dotazioni mezzi in declino, mancato avvio dei Fondi Pensione, Riordino delle Carriere, sono solo alcune delle sofferenze più evidenti e datate.
Si aggiunga al passato, il ritardo della chiusura contrattuale (biennio 2008-09) e la mancata apertura del nuovo biennio economico (2009-10). Nell'ambito del Comparto Difesa (EI, MM, AM) il Nuovo Modello di Difesa stenta a conoscersi, la previsione della chiusura di Enti, la mancanza di organico in alcuni ruoli e l'esubero di altri pesano sulla motivazione del personale. La mancanza di tutela individuale fa emergere nuove sofferenze come il Mobbing, lo stress pisco fisico, malattie psicosomatiche frutto di un ambiente fortemente gerarchizzato, pieno di doveri e con pochi diritti. Tutto sembra precario e i precari nelle Forze Armate non trovano riparo e speranze.
Probabilmente, nonostante l'alta affluenza alla manifestazione, i massmedia non daranno sufficientemente lo spazio necessario per evidenziare le incertezze del personale. Staremo a vedere quali telegiornali e giornali daranno la notizia con la dignità che si merita. Senza piagnistei, senza retorica o strumentalizzazioni di parte, occorre una riflessione "laica". Un paese in cui poliziotti, gli agenti di custodia, le guardie forestali, i militari si lamentano e manifestano in piazza probabilmente le cose stanno messe male, c'è da preoccuparsi. In quest'ottica si capisce perchè la notizia è silenziosamente pubblicata.
Di fronte a questo stato di cose, di fronte a problemi comuni del Comparto Difesa e Sicurezza solo il COCER della GDF e dell'AM hanno espresso solidarietà e vicinanza ai "cugini" poliziotti. Gli altri, Esercito, Carabinieri e Marina hanno preferito glissare l'argomento e pensare ad altro.
Il paradosso è presto fatto, ieri mattina mentre tanti colleghi manifestavano in Piazza per far conoscere le proprie aspettative, il Consiglio dei Ministri approvava un Decreto Legge sulla "PROROGA DEL MANDATO RAPPRESENTATIVO fino al 2011" ai Rappresentanti COBAR, COIR, COCER delle Forze Armate.



http://www.dirittierovesci.it/

Nessun commento:

Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale: audizione del professor Tommaso Di Tanno