domenica 30 marzo 2014

COCER GDF A COTTARELLI: "L'ITALIA NON E' LA FINLANDIA". (LO SAPPIAMO, PURTROPPO)


Leggo:

http://www.iltempo.it/politica/2014/03/28/anche-la-finanza-boccia-cottarelli-1.1234419


Faccio mio l'ironico  commento di un amico Finanziere:


"Finalmente una rappresentanza militare che esce dall’ambito ristretto cui la legge e le stringenti interpretazioni l’hanno da sempre relegata. Finalmente entra nel ventre del Paese, delle sue problematiche e va in Europa a prendere riferimenti per sparare a zero su un commissario incaricato dal Governo.
L’Italia non è la Finlandia, questa ha meno poliziotti perché il tasso di criminalità è di gran lunga inferiore. Quindi, più aumenteranno i delinquenti, più cresceranno il numero dei poliziotti, più si evade e più finanzieri si arruoleranno, le polizie nazionali arriveranno anche a dieci se il tasso della criminalità dovesse crescere ancora. “La sicurezza è una risorsa per i cittadini e non un costo per il Paese”. Occorre “…tirare fuori le inefficienze e le patologie che affliggono le migliaia di società a partecipazione pubblica del nostro Paese”.
Darei un’occhiata anche più vicino, non si puo’ mai sapere. Chiederei poi ai finlandesi se per ogni poliziotto in strada ne hanno cinque in ufficio a monitorare, a fare convegni, magari a punire, a giudicare, etc., etc. l’operato di quel mal capitato addetto al contrasto della criminalità in crescita, di gran lunga più agguerrita, ben pagata e soprattutto motivata."

Nessun commento:

Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale: audizione del professor Tommaso Di Tanno