lunedì 23 settembre 2013

Ricorso straordinari festivi

Gentili colleghi, come spero ben saprete il Consiglio di Stato, con le sentenze 1342/2012 del 08/03/2012 - 2635/2012 del 07/05/2012 e 1174/2013 del 25/02/2013 ha statuito che le ore di servizio prestate la domenica costuiscono STRAORDINARIO!!! Il Comando Generale, tuttavia, continua a ritenere tuttora vigenti le circolari nr. 38891 del 04/02/2002, nr. 282581 del 12/08/2022 e nr. 311707 del 22/09/2009 nonchè che la succitata giurisprudenza del Consiglio di Stato non sia, allo stato, estendibile, a tutto il personale del Corpo che versi nelle medesime condizioni. A questo punto l'unico modo di vedersi riconosciuto il diritto allo straordinario prestato in giornata festiva è quella di aderire ad un ricorso.... l'ennesimo purtroppo. A tal riguardo Ti evidenzio che l'Associazione "Finanzieri Cittadini e Solidarietà", per il tramite de La Rete Legale ha recentemente proposto un ricorso colletivo il cui importo è di € 60 ( a titolo definitivo) ed il cui temine scade il giorno 30.09.2013. Sotto troverai i dettagli del ricorso nonchè il relativo link. Ti prego di girare la presente email a tutti i tuoi contatti, così da ottenere una capillare diffusione delle informazioni in essa contenuto. La presente email costuisce una mera comunicazione informativa. Cordialmente Giovanni Verna (Segretario Sezione Ficiesse Torino - Direttivo Nazionale Ficiesse) RISERVATI AL PERSONALE DELLA GUARDIA DI FINANZA PER IL PAGAMENTO DEI COMPENSI A TITOLO DI STRAORDINARI (OLTRE ALL’INDENNITÀ COMPENSATIVA DI 8 EURO) RELATIVI AI SERVIZI PRESTATI NEI GIORNI FESTIVI 1. OGGETTO DEI RICORSI <>. È dall’entrata in vigore del sopra riportato articolo 53, terzo comma, del DPR 154 del 2002 che nella Guardia di finanza si discute se la cosiddetta indennità “degli 8 euro”, dovuta per i servizi prestati nei giorni festivi, sostituisca o meno il diritto al pagamento dello straordinario quando il dipendente ha già prestato le 36 ore settimanali d’obbligo. La questione, dopo diversi anni e diversi ricorsi, appare definitivamente risolta visto che IN MENO DI UN ANNO il Consiglio di Stato ha emesso BEN TRE SENTENZE per confermare la posizione anticipata con un’ordinanza di fine 2011 (la 4355 del 4 ottobre 2011): al dipendente che ha già prestato le 36 ore settimanali l’Amministrazione, oltre agli 8 euro dell’indennità prevista dall’articolo 53, è obbligata a corrispondere lo straordinario festivo e a far recuperare il giorno di riposo non fruito. Ci riferiamo alla sentenza 2625/2012, decisa il 6 marzo 2012, alla sentenza 1342/2013, depositata l’8 marzo 2012, e alla sentenza 1174/2013, depositata il 25 febbraio 2013, delle cui motivazioni richiamiamo di seguito soltanto alcuni passaggi: - <>; - <>; -<>; -<>. 2. ANNUALITÀ CONSIDERATE I ricorsi riguarderanno i servizi prestati nei giorni festivi degli ULTIMI CINQUE ANNI o relativamente a periodi anteriori per i quali sono stati presentati atti interruttivi della prescrizione. 3. TITOLO E COSTI DI PARTECIPAZIONE I ricorsi sono riservati ai soci di Ficiesse al costo di EURO 60,00 PER RICORRENTE. Si tratta di importo definitivo comprensivo della quota-parte di contributo unificato. 4. NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI Verranno presentati i ricorsi collettivi che abbiano raggiunto i 75 PARTECIPANTI PER CIASCUNA SEZIONE TAR DA ADIRE. 5. COME PRENOTARSI Gli interessati dovranno inviare una E-MAIL DI PRENOTAZIONE a laretelegale@hotmail.itstrutturata nel modo seguente: <> 6. TERMINE PER L’INVIO DELLE E-MAIL DI PRENOTAZIONE Le e-mail di prenotazione devono pervenire all’indirizzo laretelegale@hotmail.it ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2013. Trascorso tale termine, La Rete Legale comunicherà a ogni persona prenotata se è stato raggiunto o meno il numero minimo di 75 prenotazioni e, in caso affermativo, invierà le istruzioni per il prosieguo. LA RETE LEGALE http://www.ficiesse.it/home-page/7667/indennita-compensativa-_8-euro_-e-straordinari-festivi-in-gdf_-preavviso-di-ricorsi-collettivi-a-60-euro-per-i-soci-ficiesse-con-almeno-75-partecipanti-per-regione-e-prenotazioni-entro-il-15_9_2013

Nessun commento:

Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale: audizione del professor Tommaso Di Tanno