domenica 18 novembre 2012

LE RESTRIZIONI AL DIRITTO DI ASSOCIAZIONE PER IL PERSONALE DI SICUREZZA DEVONO ESSERE ABOLITE, DICONO I PARTECIPANTI ALLA CONFERENZA DELL'OSCE SUI DIRITTI UMANI

Restrizioni inutili e sproporzionatie al diritto di associazione per il personale militare e di polizia devono essere abolite, hanni affermato i partecipanti alla riunione sull'attuazione dei diritti umani dell'OSCE a Varsavia il 25 settembre 2012.

Durante un evento collaterale organizzato dall'Ufficio per le istituzioni democratiche ed i diritti dell'uomo (ODIHR) e l'Organizzazione europea delle Associazioni militari (EUROMIL), portavoci che rappresentano le organizzazioni non governative e le organizzazioni internazionali, hanno detto che alcuni Stati partecipanti all'OSCE continuano ad ammettere indebite restrizioni alla libertà di associazione per la polizia e per il personale militare.

"Il settore della sicurezza ef il suo personale sono parte del tessuto di ogni società democratica e pluralista", ha dichiarato Oyvind Hoyen, responsabile ODIHR per i diritti umani. "Essi meritano di godere degli stessi diritti umani fondamentali come i membri della comunità, i cui diritti e la sicurezza hanno il compito di difendere e proteggere."

In alcuni Stati partecipanti all'OSCE, le associazioni militari sono del tutto proibite, mentre in altri la polizia e le associazioni militari richiedono l'autorizzazione da parte delle autorità statali per operare o sono bloccate ad impegnarsi in attività sindacali.

"I membri delle forze armate dovrebbero avere il diritto di formare e aderire a organizzazioni indipendenti che rappresentano i loro interessi, e hanno il diritto di organizzazione e di contrattazione collettiva", ha detto Caroline Henrion, Project Officer EUROMIL. "Questo diritto non mina l'autorità militare, nè mette a repentaglio l'efficienza o interrompe la catena di comando."

Jane Townsley, il Presidente della Associazione Internazionale donne in Polizia che hanno partecipato alla riunione, ha sottolineato l'importanza delle associazioni del personale femminile per affrontare le esigenze specifiche delle donne per quanto riguarda il personale in ambienti tradizionalmente dominati dagli uomini.

http://www.osce.org/odihr/44257

Nessun commento:

Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale: audizione del professor Tommaso Di Tanno