domenica 23 agosto 2009

I DUBBI SUL PREMIO ANTIEVASIONE: IL PC E’ LA SCELTA MIGLIORE?

Un collega mi ha sollecitato circa la destinazione data ai 20 milioni di euro assegnati al FAF come premio antievasione del 2008. Come ormai penso sia noto a molti, il Consiglio d’Amministrazione del FAF ha infatti deciso di acquistare un pc per ciascun Finanziere; il CoCeR a tal proposito ha espresso un parere favorevole. Non ho certezze in tasca e non so se questa decisione sia la migliore possibile; credo però che bisognerebbe guardare il bicchiere mezzo pieno e non solo i punti critici (e criticabili) di tutta la faccenda. Qui sotto pubblico ampi stralci della pungente email che mi ha scritto il collega e della mia risposta nella quale cerco di spiegare al meglio il mio pensiero.

Sempre gent.mo Sansoni,
con grande compiacimento per la grande delibera sfornata il 28 luglio u.s. dal cocer mi è gradita l'occasione per esternarti la mia intenzione di non votare mai più per organismi, quelli della rappresentanza militare, che non assolvono la funzione naturale ma esclusivamente quella di comodo dei singoli componenti e quella di facciata e di favore al sistema imposto. E' curioso che in data 28 luglio "all'unanimità" il cocer approvi la famosa modalità di assegnazione del maledetto premio antievasione, quando si era già deciso da tempo tale conclusione (non prendiamoci in giro). Ma serviva la delibera del 28 luglio, ossia molto a posteriori di una decisione già presa tempo addietro? a cosa serve tale pezzo di carta? Se il cocer è organo rappresentativo che espleta la propria funzione in base ad un rapporto fiduciario che lo lega con gli elettori, significa che ordinariamente delibera sentito la voce del popolo per il tramite dei vari livelli della rappresentanza. In sostanza, dovrebbe essere organismo che svolge attività in linea con gli interessi del personale, nei cui confronti c’è un impegno personale. Ma chi è stato mai interpellato su questa cosa? Il cocer ha mai sentito i coir e cobar, o in ogni modo è stato mai sentito il parere del personale del Corpo in modo da valutarne l'orientamento?(…)Ma che razza di rappresentanza è questa che decide da sola? o forse perchè spinta a decidere in un certo modo? niente meno che all'unanimità? il cocer è certo che il popolo del Corpo delle fiamme gialle intenda ricevere i computerini? (...)è sembrato di capire che in effetti non è la modalità più gradita. Ma sentendo in giro, anche nei reparti di altri Regionali, pochissimi avrebbero interesse a questi computer. Il personale avrebbe interesse ad altro. Allora quelli del cocer o si sono regolati in base ad un campione di personale che la intendeva all'opposto o qualcuno non ha ascoltato nessuno e ha deciso come meglio conveniva? Ma a chi? E perché?(…)Se la delibera è avvenuta senza recepire la effettiva maggioranza del personale, del coir o del cobar, allora sorgono serie perplessità sulla validità della stessa delibera. Il cocer non è un organo con competenze decentrate e sottoposto alla sovraordinata Autorità. Se fosse così, non avrebbe senso il sistema elettorale di nomina, ma si precederebbe alla designazione diretta. Sarebbe da fare luce su chi ha suggerito per primo la soluzione “notebook” e perché sia stata portata avanti fino a consacrarla come la più accreditata. Sentendo in giro, non sembra proprio che il personale sia contento così. Si sarebbe apprezzato più l’ipotesi fattibile del “bonus” come ipotizzato (…). Questa circostanza evidenzia ancora una volta che la mancanza di collegamento tra personale e organismi della rappresentanza e tra organismi stessi comporta seri dubbi sulla efficacia di certe regole e finanche sulla validità delle stesse delibere. Qualcuno potrà storcere il muso, ma bisogna ammettere che se il cocer delibera su un argomento che non ha interessato i coir e i cobar e non ha coinvolto il parere del personale allora il sistema è fallimentare: i coceristi si riuniscono e deliberano quello che vogliono e a tutto gli altri non resta che prendere atto della delibera sfornata in un giorno afoso di fine luglio niente meno che alla concordia generale. Ma per curiosità, l’etimologia del termine RAPPRESENTANZA è chiaro a tutti? Caro Simone, la cosa è seria e non da sottovalutare, la superiore gerarchia questo vuole………. Qui ne vale la dignità dei militari e della rappresentanza militare.
buone ferie e se le hai già fatte, buon agosto

Caro …,

mi auguro che tu abbia trascorso delle belle vacanze.
Le cose che scrivi sono stimolanti e profonde. Permettimi però di dissentire in molti aspetti dal tuo pensiero per quanto riguarda specificatamente la destinazione dei soldi e la modalità con cui si è pervenuta a tale decisione (che neanche a me piace molto nel concreto). Cerco di analizzare per punti quanto mi solleciti in quanto mi viene meglio e spero di non dimenticare nulla.
- non voterai più: concordo con te. Meglio non votare nessuno piuttosto che votare inconsapevolmente come fanno molti. Se ritieni l’istituto della RM assolutamente inutile o peggio dannoso farai bene a non votare nessuno, in quanto ogni voto anche inutile da comunque legittimità agli eletti di rappresentare tutti
- il cocer doveva sentire tutti? No, è impossibile sia materialmente che concettualmente. Gli eletti non hanno l’obbligo di chiedere il parere di ciascun rappresentato prima di decidere; se fosse così non servirebbe alcun organismo intermedio tra il popolo ed il potere, ma questo è faccenda vecchia come il cucco (già i greci...). Allora per ogni decisione si dovrebbe sentire il parere di ciascuno?? Forse il parlamento, il consiglio comunale o gli stessi sindacati sentono a priori i rappresentati? Non avviene in nessuna democrazia moderna: è Gheddafi che sostiene che gli organismi rappresentativi sono inutili perché il popolo decide direttamente tramite lui!! La tua visione però è coerente con quanto detto sopra: se sostieni che la decisione deve venire dai rappresentati allora la RM è inutile e quindi il tuo voto è inutile.
- La decisione era già stata prese? Si, probabilmente. Ma non il cocer prende la decisione in questione ma il cda del FAF (nominato dal C1). Allora potevano forse presentarsi tre scelte: lavarsene le mani, lasciando la responsabilità al faf che intanto però non si muoveva, concordare con la decisione presa e stimolare l’avvio delle procedure, oppure opporsi e chiedere altro: ma cosa?
- i pc non sono voluti? Può darsi. Io personalmente avrei preferito degli aggiornamenti professionali per diversi motivi che ora è inutile elencare; altri come te avrebbero voluto dei buoni spesa; altri in beneficienza per l’Abruzzo; altri alla protezione sociale; altri una polizza sanitaria etc etc etc. Quale sarebbe la scelta migliore e quale la più condivisa? Io certezze non ne ho, come non sono sicuro che sarebbero state perseguibili altre strade tecnicamente: ad es. i buoni spesa, con quale catena presente in tutta italia? e non sarebbero forse imponibile come fringe benefit?
(…)Ancora alcune riflessioni generali sul premio: l’anno scorso non esisteva nemmeno tale ipotesi. Si parlava di un desiderio astratto, ora si parla almeno di come spenderli questi soldi. Credo che questo sia già un grosso passo avanti. Intanto è passato il principio che anche i finanzieri seppur indirettamente hanno diritto a partecipare a tale ripartizione. Sul come si possono fare un mare di critiche, ma intanto questo premio ora esiste. 60000 teste sono difficili di accontentare tutte, magari qualcuno ora lo sarà. L’anno prossimo qualcun'altra.
Scusa il ritardo nella risposta, ti saluto con affetto.
Simone Sansoni

7 commenti:

Anonimo ha detto...

Ma vogliamo spiegare, una buona volta, perchè non si possono dare direttamente i soldi (€€€!) a ciascun militare, così ognuno ci compra quello che vuole?
Quanti soldi vengono sprecati per la procedura di acquisto e di distribuzione dei PC?
M.A. Marco La Bruna

Simone Sansoni ha detto...

ti consiglio una lettura al seguente link
http://lnx.ficiesse.it/news.php?id=3138

Anonimo ha detto...

Grazie per la gentile risposta. Purtroppo non capirò mai certe meccanismi contorti. Come si fa, comunque, ad avere notizie più aggiornate e precise?
M.A. M. La Bruna

Simone Sansoni ha detto...

segui i siti specializzati come www.ficiesse.it
al momento novità non ve ne sono e la gara d'acquisto non è ancora partita

Anonimo ha detto...

top vcpsk

[url=http://ans-shoe-charco.blogspot.com]ansel shoes charcoal[/url]
[url=http://flanne-candle-colema.blogspot.com]flannel candles coleman[/url]
[url=http://goog-hom-informati.blogspot.com]google home information[/url]
[url=http://tsigelvi.blogspot.com]tag sign elvis[/url]

map zebxl

Anonimo ha detto...

favorities prltj

[url=http://slitts.blogspot.com]spa litter spa[/url]
[url=http://birbedduffe.blogspot.com]bird beds duffel[/url]
[url=http://telescopes-refractors.blogspot.com/2009/10/equatorial-refractor-telescope-great.html]equatorial refractor telescope[/url]
[url=http://brid-ree-elvi.blogspot.com]bridal reeds elvis[/url]
[url=http://digita-g-app.blogspot.com]digital gas apple[/url]

map rceso

Anonimo ha detto...

legal dating ages [url=http://loveepicentre.com/]free bdsm dating service[/url] interracial dating http://loveepicentre.com/ pagan dating sites

Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale: audizione del professor Tommaso Di Tanno