mercoledì 27 febbraio 2013

Atlante populista italiano - Corriere.it

Atlante populista italiano - Corriere.it

"""Si dà il caso tuttavia che le classi dirigenti vere, i veri governanti, facciano proprio questo, guarda un po': specie nei momenti critici, cioè, cercano di mettersi allo stesso livello della gente comune, di condividerne pericoli e disagi, e in questo modo di meritarne la fiducia. Non vanno ogni sera in tv da Bruno Vespa o da Floris, o da Santoro (in trasmissioni che, sia detto tra parentesi, mostrandone la vuotaggine parolaia hanno contribuito come poche cose a disintegrarne l'immagine). Una classe politica che ha il senso del proprio onore e delle proprie funzioni deve essere capace di sentire quando è il momento di stare dalla parte dei suoi concittadini. Se non lo sente, ecco che allora sorge inevitabilmente a ricordarglielo il cosiddetto «populismo»."""

giovedì 21 febbraio 2013

Consiglio di Stato: Guardia di Finanza, procedura di avanzamento “a scelta per esami” al grado di maresciallo aiutante

Consiglio di Stato: Guardia di Finanza, procedura di avanzamento “a scelta per esami” al grado di maresciallo aiutante

"...è ben possibile per il giudice amministrativo sindacare la coerenza generale del metro valutativo adoperato dalla Commissione di avanzamento, ovvero la manifesta incongruità del punteggio, avuto riguardo - per l’appunto - agli incarichi ricoperti, alle funzioni espletate, nonché alle positive valutazioni ottenute durante tutto l’arco della carriera"

giovedì 14 febbraio 2013

Tav: governo, parte civile nel processo. Confermata la richiesta di costituzione di parte del Cobar della Guardia di Finanza



Tav: governo, parte civile nel processo per scontri 2011


11:54 14 FEB 2013(AGI) - Torino, 14 feb. - La presidenza del Consiglio dei ministri e i ministeri dell'Interno, della Difesa e dell'Economia hanno presentato la costituzione di parte civile nel processo contro 53 militanti No Tav per gli scontri dell'estate 2011 in Val di Susa. La richiesta e' stata avanzata stamane duranre l'udienza nell'aula bunker del carcere delle Vallette di Torino, alla ripresa del processo. Confermata la richiesta di costituzione di parte dei sindacati di Polizia, Siap, Sap, Ugl e Siulp, del Cobar della Guardia di Finanza, di Ltf e del Fallimento Italcoge, oltre che un centinaio di singole posizioni di diversi uomini delle forze dell'ordine. Il presidente del collegio, Quinto Bosio, ha accolto la richiesta degli avvocati difensori di avere del tempo per valutare le nuove costituzioni di parte e ha rinviato l'udienza al prossimo 8 marzo .

Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale: audizione del professor Tommaso Di Tanno